creta

Isola di Creta Grecia

Creta e l’isola Greca dei contrasti al crocevia dei tre antichi continenti, Europa, Asia, Africa. E una isola singolare, con una storia secolare, tradizioni profonde, ricca civilta, paesaggio mutevole, mari meravigliosi, clima mite e grande luce del sole, moderne unità alberghiere e una perfetta infrastruttura turistica, molti interessi culturali, possibilita di divertimento e sport.

Creta, la maggiore isola Greca (8.260 kmq con una lunghezza costiera di 1.046 km) e quinta tra le isole del mediterraneo, occupa la parte meridonale del mare egeo. Il suolo e montuoso ed e attraversata da tre grandi catene di monti: I Lefka ori o Madares, lda o Psiloritis e il Dikti o Lassithiotika vouna. Ha diversi alti-piani, grotte, gole e ricchi boschi.

Creta è la più grande ela più bella isola della Grecia e sicuramente una delle più affascinanti di tutte le isole greche. Rappresenta un quarto dell’intero commercio turistico della Grecia.

È il luogo di nascita della civiltà europea, un’isola che sta praticamente sprofondando sotto il peso dei suoi siti storici di fama mondiale. Anche se non sei minimamente interessato all’archeologia o alla storia, gli antichi tesori di Creta ti sorprenderanno sicuramente!

L’isola produce olive, olio, uva, agrumi, ortaggi, banana, avocado, kiwi, piante aromatiche e midicinali, ed altro. Il clima e mite con inverni mite e calde estate.

Addministrativamente Creta e divisa in quattro dipartimenti: quello di Iraklio, con capoluogo Iraklio, quello di Lassithi, con capoluogo Haghios Nicolaos, quello di Rethymno, con capoluogo Rethymno, e quello di Chania, con capuluogo Chania.

Nel cuore del Mar Egeo meridionale Creta è stata per secoli un’orgogliosa protagonista della storia e della mitologia, portatrice di un passato in cui si fondano miti e realtà storica, con storie di potere e di morte, di supremazia e di cocenti sconfitte, mai sottomessa e mai debole.

Geografia

Il suo terreno così variegato, ricco di catene montuose impervie, di placidi altipiani benedetti da una orgogliosa vegetazione che solo gli dei avrebbero potuto elargire con così tanta abbondanza, intervallati da vallate e colline che si incrociano con il blu del mare, talvolta in impervie scogliere a volte con dolci insenature.L’isola del re Minosse e di una civiltà che ha lasciato il suo segno nel mondo, preda ambita dei più voraci conquistatori del mare, dai Greci a Roma, da Bisanzio ai Veneziani, saccheggiata dai pirati e invasa dagli eserciti che incrociavano nel Mediterraneo in cerca di ricchezze e potere.

Testimonianze delle antiche civiltà le si trovano ovunque nell’isola, a Chania, Réthymno, Iraklio, Lassithi. Reperti di civiltà a lungo dimenticate, castelli con muri spessi e profondi fossati, monasteri e chiese, a fianco di minareti e moschee, testimoniano del passato turbolento di questo angolo di Grecia.
Per non parlare della sua gente!

Orgogliosa come le montagne, forte come le onde che battono sulle sue rive, ma anche delicata e generosa, portatrice di antiche tradizioni e di cultura.

Creta è anche l’isola ideale per l’inverno, quindi la prossima volta che visiti l’isola dovresti pensare di andarci anche in inverno. Grandi fughe invernali, in particolare l’altopiano di Lassithi in neve.

Storia

Creta è il luogo di nascita di dei ed eroi, di politici ed artisti dalla divina ispirazione: Zeus e Minosse, El Greco, Kornaros, Kazantzakis, Venizelos.
Dal mito, all’antichità, dal rinascimento alla Grecia moderna da qui provengono le figure che hanno contribuito a far parlare di Creta, origine della Grecia e della civiltà occidentale tutta.
I Cretesi sono noti per il loro spirito generoso.Amano gli stranieri e sono piacevoli, amichevoli ed ospitali.
Come testimonia la loro storia gloriosa e turbolenta sono animati da un potente desiderio di libertà e indipendenza, che si riflette in ogni espressione della loro vita quotidiana.
Il carattere intenso, combinato con un forte senso di lealtà per la famiglia, spesso li porta a compiere azioni che potrebbero essere interpretate da ci osserva come estreme: massima espressione di questo comportamento è la famosa “vendetta”, rivalità tra famiglie diverse che può continuare per generazioni intere.
I Cretesi mantengono molto vive usanze e tradizioni.
Molti indossano ancora i costumi tradizionali, intonano i canti tradizionali cretesi e ballano danze locali.
L’economia dell’isola è prettamente agricola, ma si trova anche allevamento, commercio e, soprattutto negli ultimi anni, il turismo, che qui ha avuto un forte sviluppo. Le belle ragazze cretesi si esibiscono in splendidi oggetti di artigianato, ceramiche, tessuti, che si possono trovare in vendita in tutta l’isola..

Cosa vedere

Sarebbe più semplice indicare cosa non vedere a Creta, tanto è grande il patrimonio archeologico dell’isola, la quantità di chiese bizantine, la bellezza dei villaggi, la natura che offre.

Creta fu patria della prima civiltà evoluta d’Europa, quella minoica. Grazie alla protezione naturale del mare, l’isola di Creta permise alla civiltà minoica di svilupparsi molto più rapidamente rispetto alle altre sue contemporanee. Tra gli edifici costruiti dai Minoici ci sono i famosi palazzi di Cnosso, Festo, Malia Gortys.

Un altro grande apporto fu quello dei veneziani che lasciarono un segno tangibile della loro presenza. Ad Iraklio si possono ammirare il Koulés, un’imponente fortezza; le Mura Veneziane, oggi ben conservate e in parte restaurate; la Loggia veneziana, in Piazza Venizelou.

I veneziani costruirono alcune città che ancora oggi mostrano l’impronta lagunare.

Se Rethymno conserva molti palazzi veneziani, Chania sembra una piccola Venezia. Dal porto, dove si trova anche la moschea turca dei Giannizzeri, partono una serie di suggestivi vicoli dove passeggiare è un vero piacere.

Se la baia di Elounda sta perdendo il suo fascino a causa di un intenso sviluppo turistico con la conseguente nascita di orrende megastrutture alberghiere, la penisola di Spinalonga regala emozioni contrastanti. In realtà, molti la considerano un’isola perché collegata da una sottile striscia di terra spesso ricoperta dal mare.

I villaggi più belli di Creta Matala, prediletta dagli hippy, con la sua splendida spiaggia Agios Nikolaos, con il suo grazioso lago artificiale; Tzermiado, piccolo villaggio dell’entroterra ancora legato alle tradizioni Spili, un rilassante villaggio in altura; Loutro, uno dei luoghi più romantici del mondo. La lista può continuare per molto, una conferma di come Creta non può ridursi a una vacanza di mare.

Gramvousa e Balos

Lontano dai sentieri battuti, l’impressionante punta di isolotti di Gramvousa, un tempo ritrovo dei pirati, è ora una delle mete preferite degli escursionisti.

Spettacolari banchi di sabbia e acque poco profonde si estendono fino all’isolotto dalla spiaggia di Balos, dove si trovano le rovine di una grande fortezza veneziana, costruita nel 1582 ma distrutta sei anni dopo quando un fulmine fece esplodere un deposito di polvere da sparo.

Il castello fu ricostruito nel 1630 e presidiato da soldati inglesi e francesi nel 1828. Oggi rimangono solo le rovine.

È possibile camminare sull’isola attraverso i banchi di sabbia nei giorni tranquilli, anche se non dovrebbe mai essere tentato quando il vento è alto.

Selvaggia e disabitata, la spiaggia di Balos è meglio visitata in barca in quanto ha poche strutture e la strada è scarsa. La sua pura bellezza attira numerosi visitatori anche se ora devono pagare per vederlo.

Le autorità locali di Kissamos hanno imposto una piccola tassa per coprire i costi di manutenzione della spiaggia.

balos-creta

Parco Nazionale di Samaria

Questa gola mozzafiato lunga 16 km è una delle più lunghe d’Europa e un’escursione dell’intera gola richiede dalle cinque alle sette ore.

A sud le scogliere possono essere claustrofobicamente vicine e quasi convergono alle “Porte di ferro” dove sono a soli 4 metri di distanza l’una dall’altra alla base e torreggiano a 1.000 piedi più in alto. Il parco è aperto da maggio a metà ottobre.

gola di samaria

Arkadi

Il monastero di Arkadi vicino a Rethymno merita una visita per le sue sculture veneziane e il campanile unico. Simboleggia anche la storia della lotta di Creta per l’indipendenza. Nel 1866, più di 1.000 persone si rifugiarono qui durante la rivolta dell’isola contro il dominio turco. Quando i turchi invasero il monastero, i depositi di polvere da sparo esplosero e centinaia di profughi furono uccisi. Coloro che sono sopravvissuti all’esplosione sono stati massacrati dai turchi e un monumento segna il punto in cui hanno perso la vita.

arcadi creta

Mura veneziane di Heraklion

Le possenti mura veneziane del XIII secolo racchiudono il vecchio porto di Heraklion, offrendo la migliore vista sulla piccola fortezza fortificata di Koule. Prestando più attenzione a questo edificio vedrai il Leone di S. Marco scolpito nella struttura in pietra, sopra il cancello principale. Questo modello di potere veneziano si trova in molti monumenti dell’Italia settentrionale e del Mediterraneo orientale.

mura-di-heraklio

Loutro

L’affascinante borgo marinaro di Loutro è raggiungibile solo in barca oa piedi. È rimasto un villaggio bianco piacevole e tradizionale e trascorrervi la giornata è come un viaggio nel tempo. È il più grande segreto di Creta, offre una nuotata, un pasto rilassante in una taverna o momenti di relax guardando le barche provenienti da Chora Sfakion.

Il piccolo villaggio di pescatori di Loutro è immerso in modo pittoresco con le sue case bianche come la neve nella piccola baia sulla costa meridionale di Creta! Diverse taverne e una spiaggia di ciottoli fini invitano al soggiorno. Ma prima devi raggiungere il luogo pittoresco.

Perché ciò che rende speciale Loutro: puoi raggiungere il villaggio solo a piedi via Anopolis (durata: 3 ore) o in traghetto da Chora Sfakion! Il villaggio di pescatori senza auto è assolutamente da vedere e ci sono anche alcune pensioni e hotel a conduzione familiare a Loutro. Perfetto per turisti individuali ed escursionisti!

creta-loutro

Sito archeologico di Aptera

Il sito archeologico di Aptera, situato su una collina pianeggiante a est del villaggio di Megala Horafia, era una delle più importanti città antiche della Creta nord-occidentale che sviluppò anche una forte attività marittima.

Ricco e interessante sito archeologico su un vasto territorio dove si trovano resti di diverse epoche di Creta, tra gli altri: tombe minoiche, geometriche e romane, mura fortificate, edifici e templi classici ed ellenistici, un teatro, cisterne, una villa e terme romane

creta aptera

Palazzo di Cnosso

Le rovine dell’antica civiltà minoica sono di gran lunga i siti più estesi e famosi di Creta, mentre il Museo Archeologico di Heraklion contiene meravigliosi tesori del sito.

Un altro interessante sito minoico situato a Zakros nella parte orientale di Creta.

Anche le rovine di Festo e il Palazzo di Malia sono molto impressionanti, ma ricordate Creta ricoperta di antichi tesori e rovine interessanti si possono trovare quasi ovunque. La maggior parte dei siti sono ben segnalati con segnali stradali in inglese e greco.

Palazzo di cnosso

La città di Rethymno

Gli accessi alla terza città più grande di Creta, Rethymno, a circa 60 chilometri da Chania, hanno un’aria trasandata di sprawl urbano, ma che differenza nel cuore della città con la sua aria aristocratica di porte ad arco, balconi fatiscenti e facciate sbiadite.

Affascinanti edifici veneziani si annidano accanto agli slanciati minareti delle moschee turche e quasi ogni strada è ricca di caffè e ristoranti mescolati a negozi di artigianato e antiquariato.

La parte più pittoresca di Rethymno è il vecchio porto veneziano dove i tavoli da taverna romantici, anche se costosi, fiancheggiano il molo e il faro veneziano fa da sentinella sul lungo muro del porto.

La spiaggia si trova a est, un grande triangolo piatto di sabbia imballata con palme e circondato da hotel, negozi e caffè. L’acqua è generalmente calma e poco profonda, con possibilità di praticare sport acquatici.

La Fortezza è il gioiello della corona di Rethymno. Il più grande forte mai costruito dai veneziani è uno spettacolo impressionante e all’ingresso principale si trova un buon museo archeologico dove le mostre includono elmi, asce di bronzo, una vasta collezione di monete insieme a molti reperti di

rethymno creta

Lago Kourna

È l’unico lago naturale di Creta e questo basterebbe per renderlo speciale. Ma metti il ​​meraviglioso paesaggio, tra gli ulivi e le pendici delle montagne, pensa anche che puoi andare in barca o in bicicletta nelle acque del lago di Kournas o semplicemente goderti momenti di relax, e capirai perché è un’attrazione per locali e stranieri .

Si trova ad un’altitudine di 20 m sul livello del mare, la sua profondità massima raggiunge i 22 metri circa ed è protetta dalla rete Natura 2000. Si trova a 43 km da Chania e la strada ti porta direttamente sulle sue rive.

lago-di-kurna-creta

Agia Galini

Il villaggio di Agia Galini è abbastanza carino, con case imbiancate a calce arroccate sulle strade ripide intorno a un porto attraente.

Tutte le strade conducono a una grande banchina circondata da taverne fiorite che potrebbero essere uno dei posti più belli del villaggio se non fungesse anche da squallido parcheggio.

Le spiagge di Agia Galini sono un po’ fuori dal paese, intorno al promontorio, sotto scogliere vertiginose e oltre le barriere che impediscono il passaggio delle auto.

Si tratta di una passeggiata di 100 metri dalla prima spiaggia di sabbia grossolana e ciottoli piena di lettini. La ghiaia grigia scivola bruscamente in una spiaggia rocciosa.

Oltre a ciò, attraverso un piccolo ponte, c’è una seconda spiaggia di Agia Galini con sabbia ancora più grossolana. Ci sono un sacco di taverne sulla spiaggia, indicative della popolarità del posto, così come i prezzi premium.

Nonostante un’overdose di turismo, Agia Galini è ancora una località di un certo fascino con circa 1.000 abitanti fissi e molti hotel, appartamenti, campeggi e così via ben arredati.

aghia galini,creta.

Monasteri di Creta

Questi si trovano in tutta l’isola, la maggior parte sono ben segnalati e quasi tutti consentono ai visitatori e avranno un piccolo museo.

Alcuni dei migliori sono Selinari, sulla strada nazionale tra Malia e Agiios Nikolaos; Monastero di Prevelli vicino a Spili, che ha giocato un ruolo importante nella seconda guerra mondiale e ha una delle spiagge più spettacolari di Creta nelle vicinanze e Arkadi che ospita il “Santuario dei Morti” dove file di antichi teschi sono allineati sugli scaffali.

monasteri di creta

Fragocastello

Fragocastello si trova in un angolo remoto della regione di Sfakia, nel sud di Creta. Su una pianura di selvaggia bellezza, con le Montagne Bianche sullo sfondo, infinite spiagge sabbiose si estendono lungo il Mar Libico.

Questo luogo è una delle tante sorprese che la natura del sud di Creta offre al visitatore. Completano il magico quadro la gola di Kallikratis con l’omonimo altipiano e, poco più avanti, la magnifica gola di Imbros.

Fragocastello prende il nome dalla famosa fortezza veneziana che domina la zona, costruita nel XIV secolo.

creta-fragokastello

Cosa visitare

Creta ospita meravigliose città storiche e villaggi tradizionali. L’isola vanta anche importanti siti archeologici tra cui il maestoso Palazzo di Cnosso, sede di quella che fu la grande civiltà minoica. Ci sono quasi troppi siti interessanti a Creta da menzionare. Ovunque è circondato da splendidi paesaggi con le catene montuose centrali che formano uno sfondo impressionante. Ecco solo alcune delle principali attrazioni da vedere a Creta.

Museo Archeologico di Heraklion

Il capoluogo dell’isola, Heraklion, non è forse la città più affascinante di Creta ma è completamente riscattata grazie al suo straordinario Museo Archeologico, riaperto nel 2014 dopo un lungo e ben curato restauro.

Ospitato in un elegante edificio in stile Bauhaus degli anni ’30, il museo espone un’impressionante collezione su due piani che racconta 5500 anni di storia, dal neolitico al periodo romano, con un focus sulla civiltà minoica.

Tra le colorate sale del museo si possono ammirare ceramiche, gioielli, sarcofagi, affreschi e altri reperti provenienti dai siti di Cnosso, Agia Triada, Tylissos e Amnissos, in un affascinante viaggio che vi farà conoscere e comprendere la storia di Creta.

La foresta di cedri

La foresta di cedri (Kedrodasos), situata nel sud-ovest di Creta, a 1 km da Elafonisi. Enormi cedri con una fitta ombra, acque turchesi cristalline e pochi punti con sabbia rosa!

Poiché non ha nient’altro lì tranne camper gratuiti, sarebbe bello aver acquistato acqua e edibili da prima.
È un po’ di simpatia trovarlo.

Percorso su strada sterrata tra le serre, quindi senza una buona istruzione pensi di finire nello stesso posto, ma non costantemente. Dovresti chiedere informazioni a Elafonissi molto prima di arrivare in spiaggia al primo minimarket.

Cascate di Argiroupoli e le rovine della Lappa

La strada a sud-ovest di Rethymnon conduce alle montagne di Krioneritis che formano una barriera impenetrabile alla costa meridionale. Due fiumi, il Petre e il Moussella, scorrono su entrambi i lati del villaggio ad Argiroupoli.

I fiumi alimentano le vicine cascate che scendono attraverso boschetti di platani mescolati a taverne. L’acqua e l’ombra lo rendono un luogo preferito per i picnic sia dai cretesi che dai turisti. Piccoli giardini a cascata sono stati costruiti sulla scogliera e sotto gli alberi ombrosi.

Il paese stesso è costruito sull’antica città di Lappa. Tuttavia, le rovine greche e romane sono piuttosto difficili da trovare, anche se il negozio che vende cosmetici locali a base di avocado sarà lieto di fornire una mappa.

Gli abitanti del villaggio oggi sono circa 450 ma all’altezza di Lappa, intorno al 200 dC, vivevano qui circa 10.000 persone. Non c’è molto da vedere – solo la strana porta di pietra e alcune vecchie mura.

A sud del villaggio si trova una cisterna d’acqua, costruita nel 27 aC e ancora funzionante, e un pavimento musivo romano di recente scoperta. Ma la maggior parte delle cose interessanti è stata trasportata molto tempo fa in vari musei.

Più interessanti si possono trovare a est del villaggio lungo un sentiero di pietra fino alla minuscola Chiesa delle Cinque Vergini. Passando davanti a un platano, che si pensa abbia circa 2000 anni, ci sono molte antiche tombe scavate nella roccia. Si ritiene che ci siano centinaia di tombe qui intorno, ma la maggior parte delle persone ne visita una linea prominente scavata nella roccia. I visitatori possono camminare all’interno di molte delle tombe simili a caverne.

Isola di Gavdos

Gavdos è piuttosto piccola e non è difficile esplorarla in pochi giorni. Il suo paesaggio naturale è fatto di piccoli arbusti, pini e ginepri, come molte delle spiagge meridionali di Creta.

Un’altra caratteristica unica di Gavdos è che la posizione del Mediterraneo centrale rende il luogo una tappa ideale per gli uccelli che migrano tra l’Africa e l’Europa.

La piccola isola di Gavdos, nel sud di Creta, è una delle gemme meglio conservate della regione. A causa dell’isolamento e della lontananza di Gavdos, è facile dimenticare di includere questa splendida perla del Mar Libico nel tuo itinerario di Creta. Tuttavia, non dovresti. Gavdos è unico per diversi motivi. C’è un’atmosfera unica, tanto che inserirlo nella tua lista di cose da fare da vedere a Creta può davvero fare la differenza tra una bella vacanza e una superba. Non sei ancora convinto? Lascia che ti mostri perché Gavdos, Creta, è un luogo da non perdere quando sei in vacanza a Creta.

Il Museo Archeologico potrebbe essere il miglior punto di partenza per saperne di più: sarai aiutato nell’esplorazione del museo da un doppio approccio cronologico e tematico. Se invece siete appassionati di storia dovete assolutamente visitare questo museo unico per la vastità e il valore della sua collezione.

Il centro storico di Chania.

Chania è una delle città più pittoresche di Creta e ha molti siti interessanti da vedere. Ad est si trova l’affollato mercato della pelle all’aperto e lo splendido museo archeologico, ospitato nell’antica chiesa veneziana di San Francesco, con le sue ceramiche e reperti minoici.

A nord del museo si trova il cuore di Chania, i due porti veneziani. Il porto orientale ha lo snello faro veneziano e la tozza Moschea dei giannizzeri costruita nel 1625 con strane cupole a forma di uovo e archi a zampa di ragno.

Dietro la moschea si trova il quartiere Kastelli con sette cantieri navali a volta dell’Arsenale di Venezia, recentemente restaurati, costruiti intorno al 1600 – una volta ce n’erano 17.

Il porto rettangolare occidentale è generosamente fiancheggiato da taverne e caffè sotto le facciate sbiadite e fatiscenti delle case veneziane e sormontato da una solida e poco attraente fortezza della Torre Firkas.

Striscia di spiaggia di Chania ad Agia Marina, a pochi chilometri a ovest, anche se c’è una piccola striscia all’estremità occidentale delle mura veneziane chiamata Nea Chora che è popolare tra la gente del posto e ha caffè e lettini.

Creta centrale

Avendo quale punto di partenza Iraklio, si visitare numerosi siti archeologici e monumenti della Creta Centrale.
Ad una distanza di 5 Km a Sud-Est della città si trova Cnosso, il piü invtante Centro della civiltà minoica. Gli scavi nel sito, iniziati nel da parte del’archeologo inglese Sir Arthur Evans e durati 35 anni. hanno messo in luce sorprendenti ritrovamenti di cui Ia maggior parte é escxysta nel Museo Archeologico di Iraklio.

Altri siti archeologici importanti della Creta centrale sono quelli di Archanes, di Vathypetro e di Malia. Ad Archanes (a 15 Km a Sud di Iraklio), tel. del sito archeologico sono state messe in luce le rovine di un palazzo minoico, una necropoli minoica in localita Fourni e un santuario tripartito ad Anemospilia (a 5 Km a Sud-Ovest di Archanes)

A Vathypetro, 20 Km a Sud di Iraklio é stato rinvenuto un (palazzo) minoico. A Mallia (a 34 Km ad Est di Iraklio) sono stati portari alla luce palazzo a due piani, quartieri minoici, un porto e una necropoliin localita Chryssolakos. La strada litoranea verso Est che porta da Iraklio a Mallia passa da vilaggi costieri con grande movimento turistico spiagge organizzate, installazoni alberghiere e molti negozi. Karteros, Amnissos dove é Stata una villa reale. Vathianos Kampos: Nirou Chani o Chani Kokkini dove é stato scavato un palazzo minoico.

Kato Guvies, Lirnenas Hersonissou, Stalis o Stalida. A sud del capoluogo nell’entroterra della Creta centrale si incontrano molti luoghi interessanti, la grotta di Ilizia a Sud di Karteros, luogo di culto fin dal l’eta neolitica, ii monastero Angarathou tra i piü vecchi dell’isola: Kastelli Pediadas, l’antica Lyttos, Thrapsano il villagio di ceramisti: Haghies Paraskiés, Myrtia, con museo di Nikos Kazantzakis, il monastero di Haghios Gheorghios Apanositis, costruito intorno al 1660. Arkalochori, a 33 Km da Iraklio, Martha; Kato Vianos e Ano Vianos.Grandi e bei villaggi con chiese ricce di affreschi. Vicino alla costa meridionale si trova
Arniras, Ormos Keratokampou e Arvi un bellissimo villaggio costiero con il monastero bizantino di Paliani, è a sud-ovest di Iraklio e più a ovest sono Zaros, il monastero di Vrondisi, che conserva affreschi del XIV secolo d.C.
Ce ne sono alcuni importanti siti archeologici in questa zona come Festo il secondo sito archeologico più importante dopo Knossos. Gli scavi qui hanno portato alla luce importanti scoperte. Il complesso del palazzo di Festo comprende quartieri reali, magazzini, un bacino lustrale, santuari, laboratori, ecc.
Resti di un piccolo palazzo, la Villa di Aghia Triada, si trovano su una collina con una vista sulla fertile pianura di Tymbaki, a ovest di Festo. Si ritiene che questa fosse la residenza estiva del sovrano di Festo.

Creta occidentale

A Sud-Ovest di Rethymno c’é il lago di Kournα, l’unico di Creta, e sullo sfondo si innalzano i Lefkα Ori (Monti Bianchi). A breve distanza si trova il Villaggio costiero di Gheorghioupoli con diverse unitα alberghiere e una bella spiaggia, continuando verso Ovest si incontra Vrysses, un villaggio con acque abbondanti e una ricca vegetazione. Pittoreschi Villaggi dell’entroterra sono: Assi Ghonia, situato in un Punto di difficile accesso, Askyphou sull’altopiano omonimo, Imbros situato su un piccolo altopiano vicino alla gola omonima dalle pareti scoscese.

Piü a Sud si trova Chora Sfakion, un porto situato in una zona arida e di difficile acceso con coste rocciose, sulla costa meridionale del dipartirnento di Chania. Sulla stessa Costa, un più ad Est si trovaFrankokastelo con L’imponente castello costruito dai Veneziani nel 1371. Sulla nuova superstrada Rethymno-Chaniα si incontra l’antica Aptera con le mura ciclopiche e le enormi cisterne. A Nord-Ovest si trova Souda, il porto piü importante di Creta situato nel golfo omonimo. All’entrata del golfo c’é l’isoletta di Souda, su cui i Veneziani, tra gli anni 1570 e 1573.
costruirono una possente fortezza. La Strada finisce a Chania capoluogo del dipartimento omonimo, centro arnministrativo, economico e di comunicazione della Creta occdentale.

Creta orientale

Ad Est di Iraklio, poco dopo Malia, si trova la cittadina di Neapoli, nel Cuore di una ferlite pianura. Ha una Collezione Archeolojca e un Museo Etnografico.

Nella zona monumenti da vedere sono la cappella di Hagios Georgios Selnaris e la grotta di Milatos con ricca decoranone di stalattiti e stalagmiti.

All’interno della grotta c’è la chiesetta, Édicata ad Haghios Thomas. A breve distanza c’è la bella spiaggia di Milatos e a 13 Km a sud est di Neapoli, si trova Haghios Nikolaos, capoluogo del dipartimento di Lassithi.

Agios Nikolaos è una città costruita all’estremità nord-occidentale del golfo di Merabelo. Centro amministrativo, culturale e comunicazione del dipartimento, concentra molti turisti alle ricche bellezze dela zona ed ai numerosi alloggi d’alto livolo.Emblema di Haghios Nikolaos è il lago Vouliagmeni al centro della città.

Cosa fare

Gite di un giorno Creta

In cima alla lista delle “cose ​​da fare” della maggior parte dei visitatori di Creta c’è ovviamente il famoso Palazzo di Cnosso, la leggendaria dimora del re Minosse che tenne il mostro metà uomo metà toro della mitologia greca in un labirinto sotterraneo. Il palazzo originale fu costruito intorno al 1900 aC, ma fu ricostruito e restaurato in diverse occasioni nei successivi 500 anni prima di essere distrutto da un incendio e abbandonato.

L’antico sito minoico e tutti i suoi tesori erano nascosti sotto una collina cinque chilometri a sud della capitale dell’isola, Iraklio, fino a quando l’archeologo britannico Arthur Evans iniziò gli scavi nel 1899. Trascorse i successivi 35 anni scoprendo e ricostruendo il magnifico palazzo che aveva più di 1.000 stanze , un sofisticato sistema di drenaggio, elaborati affreschi e un cortile centrale dove gli acrobati intrattenevano i loro padroni reali facendo capriole sui tori. I punti salienti includono il bagno privato dove la regina si bagnava nel latte e si avvaleva di un gabinetto “sciacquone” (sciacquato infatti dalla servitù che versava a mano l’acqua nel gabinetto reale che era collegato alle fognature del palazzo).

Concediti diverse ore per esplorare il sito e combina il tuo viaggio con una visita al superbo Museo Archeologico di Iraklio, dove puoi vedere una gamma davvero eccezionale di reperti di Cnosso e di altri siti minoici dell’isola.

Appena fuori Iraklio puoi visitare la tomba di Nikos Kazantzakis, il famoso figlio letterario di Creta che ha scritto molte grandi opere tra cui Zorba il greco immortalato nel film interpretato da Anthony Quinn.

Il Palazzo di Festo è un altro importante sito minoico in una posizione spettacolare su un crinale che domina la costa meridionale dell’isola. Nella vicina città antica di Gortyna, capitale romana nel 67 d.C., puoi vedere il più antico codice di diritto scritto d’Europa inciso su una serie di blocchi di pietra nel V secolo a.C.

Se hai tempo, visita le bellissime città di Rethymno e Hania con i loro splendidi fronti portuali e l’elegante architettura veneziana.

Se ti senti in forma, prenditi una giornata per fare un’escursione attraverso la spettacolare Gola di Samaria, il burrone più lungo d’Europa che ospita un’abbondanza di flora e fauna, tra cui il protetto Kri-Kri (capra selvatica cretese). Concediti tra le cinque e le sette ore per la passeggiata, prendi acqua e spuntini e indossa scarpe robuste.

Lo splendido altopiano di Lasithi, circondato da montagne, nella parte orientale dell’isola merita una gita di un giorno. È una vasta pianura di frutteti costellata di non meno di 7.000 mulini a vento e una manciata di villaggi tradizionali tra cui Psychro da dove puoi raggiungere a piedi la famosa grotta di Dikteon, presumibilmente il luogo di nascita del più grande dio della mitologia greca, Giove.

Spiagge di Creta

Le località balneari più frequentate si trovano vicino agli aeroporti e alle città. Resort come Malia e Hersonnisos, ad esempio, sono grandi resort per feste pieni di club e bar, mentre Chania, a ovest, ha le affollate spiagge di Agia Marina e Platanias.

Le località balneari della costa settentrionale variano dalle località di villeggiatura fortemente sviluppate come Platanias alle spiagge di sabbia per famiglie di Almyrida e Panormos. Le strade si snodano nell’entroterra sulle montagne passando attraverso tradizionali villaggi collinari e lungo spettacolari canyon che alla fine si riversano nel Mar Libico.

Le spiagge della costa settentrionale tendono ad essere abbastanza affollate poiché sono tutte collegate dalla strada nazionale che corre lungo l’isola. I resort più piccoli in aree come Apokoronas, Akrotiri e Kastelli Kissamos offrono un ambiente più rilassato.

Per la pace e la tranquillità dirigiti a sud sulle montagne o a ovest verso i remoti ma bellissimi rifugi sulla spiaggia. I resort qui tendono ad essere sparsi e non sono sempre facili da raggiungere (alcuni hanno persino bisogno di un traghetto), ma le sabbie esposte a sud godono di un clima nordafricano e il ritmo è molto meno frenetico.

Le spiagge della costa meridionale sono molto più sparse e molto meno sviluppate. Godono anche di una posizione più soleggiata, al riparo dalle imponenti montagne. Nell’estremo ovest ci sono spiagge remote, selvagge e straordinariamente belle, una calamita per gli escursionisti in autobus, auto e barca.

Vacanze

Per organizzare bene una vacanza a Creta basta prendere un volo, un’auto a noleggio (lo scooter e il quad sono sconsigliati per le ampie distanza da percorrere e per le strade a scorrimento veloce) e girare, girare e girare cercando ogni giorno nuove spiagge e visitando i suoi piccoli e graziosi villaggi.

Meglio scegliere più alloggi in modo da visitare bene tutta l’isola. Inoltre, la vacanza dovrebbe durare almeno due settimane. Se si dovesse avere a disposizione una sola settimana, meglio concentrarsi su uno dei due versanti.La vita notturna di Creta non deluderà nessuno.

Basta alloggiare a Hersonissos o Malia e si potranno trovare centinaia di piccole discoteche e pub. Creta si presta soprattutto a vacanze tranquille e rilassanti: coppie e famiglie possono facilmente trovare spiagge e piccoli villaggi privi di caos

Quanto tempo starai la?

Due settimane ti daranno abbastanza tempo per esplorare l’intera isola, sia a ovest che a est. Sarai in grado di vedere tutte le meravigliose spiagge, visitare ogni sito storico, fare trekking di un giorno in gole famose e segrete con cascate, nonché sperimentare la vita locale e infine anche rilassarti

Non meno di 10 giorni.Creta è una grande isola.Non è solo un’isola che puoi trasformare in 2-3 giorni al massimo.Fondamentalmente, se ti siedi abbastanza a lungo ti renderai conto che non sembra un’isola.Ha posti fantastici e hai bisogno di tempo per vederli tutti o almeno la maggior parte.

Cosa mangiare ?

Il cibo a Creta è ricco di intensi sapori mediterranei. La dieta cretese è semplice e composta da ingredienti freschi e sani, molti dei quali vengono coltivati nell’ambiente naturale di Creta utilizzando metodi “amici della terra”. L’agriturismo a Creta è popolare ed è facile capire perché.

La dieta mediterranea cretese utilizza l’olio d’oliva dorato degli abbondanti uliveti dell’isola insieme al succo di limone e alcune erbe aromatiche per aggiungere sapore. Agnello, pollo, maiale sono carni popolari e, poiché Creta è un’isola, il menu offre molto pesce fresco.

I vegetariani non rimarranno delusi a Creta; abbondano i paffuti pomodori maturi, le melanzane leggermente luccicanti (melanzane) e le zucchine a fiore giallo (zucchine). Poi c’è il formaggio greco, lo yogurt greco e i pasticcini greci cosparsi di noci e conditi con miele.

Come è noto, Creta è famosa per la sua cucina.È stato analizzato molte volte.Ottima cucina mediterranea, ottima carne e specialità locali.

Dove dormire

Creta è un’isola economica se paragonata alle altre isole greche e alle località turistiche italiane. Gli alloggi sono molto economici, basta evitare di prendere il pacchetto tutto compreso in un villaggio turistico o albergo e optare per i tradizionali studio, monolocali con cucina e bagno. Ed è anche la soluzione migliore, perché Creta necessiterebbe una vacanza on the road. Non bisogna commettere l’errore di passare giornate tra l’albergo e la spiaggia vicina, e accontentandosi di quello che la cucina, quasi sempre internazionale, offerta dalla struttura in cui si soggiorna, come nel resto della Grecia, si mangia divinamente e le taverne sono molto economiche.

Sebbene l’isola sia grande e molto lunga, la scelta delle zone migliori in cui soggiornare è limitata a poche località. Questi si trovano tutti nella parte settentrionale dell’isola, che è la più collegata. Infatti quasi tutti i centri ubicati a nord sono collegati da una superstrada.

Per chi pensa che sia meglio evitare di mettersi al volante su strade tortuose e mal segnalate è chiaramente più facile dormire in una delle principali città. Per poter usufruire dei mezzi pubblici e dei tour organizzati dagli enti locali.

Chania, una piccola città con molto carattere, ideale per esplorare la parte occidentale dell’isola e quindi Balos, Elafonisi, la gola di Samaria. A Rethymno, dove si può scegliere tra il centro città e l’area adiacente fatta di resort e hotel allineati sul lungomare.

Come muoversi

Il modo migliore perscoprire Creta e’girarla in auto. Ci sono molti autonoleggi su la isola, la maggior parte di loro hanno uffici nelle grandi città come Heraklion, Chania e Rethymno. Con un piccolo costo aggiuntivo possono portare l’auto direttamente al porto o all’aeroporto.
Modo migliore di affittare un auto è telefonare all’ufficio, chiedere il prezzo e concordare il luogo di consegna e quello di restituzione dell’auto.
La rete di trasporti è eccellente, ci sono autobus che portano quasi a ogni angolo dell’isola, i biglietti dell’autobus sono a buon mercato e il servizio e le vetture sono buone.Come molti posti in Grecia, alcune strade richiedono attenzione nella guida, molti tornanti, sorpassi pericolosi e superfici stradali mediocri.
Tuttavia, una volta raggiunta la destinazione, la bellezza del paesaggio compensare i disagi affrontati durante il tragitto.

Come arrivare

Con traghetto

Da Iraklio

Ci sono collegamenti giornalieri di traghetti dal
Pireo. Distanza 174 miglia marine. Inoltre traghetti della linea stagionale collegano Iraklio con Pireo e con diverse isole dell’Egeo.
C’è un collegamento di traghetti da Salonicco per Iraklio ed anche una linea locale Iraklio-Santorini.
Informazioni: Capitaneria di
Porto di Iraklio, tel. +302810244956, 244912,
Iraklio è collegata per via aerea con Atene, Salonicco, Rodi, Mykonos e Santorini.L’aeroporto si trova a 4,8 km ad Est della città. Frequenti voli charters collegano Iraklio con molte città europee. In inverno i voli sono più rari. Informazioni: Olympic Airways di Iraklio, e di Salonicco, tel: +30 210 6261000.

Da Chania

Il porto di Souda è collegato frequentemente da traghetti con Pireo. La distanza è di 157 migla marine. Souda dista 7 km da Chania e le due città sono collegate tra loro da autobus urbani.C’è inoltre un collegamento di traghetti dal Pireo per Kastelli Kissamou tramite da Laconia (Monemvasia-Neapoli-Ghythio), Citera (Haghia Pelaghia-Kapsali), Anticitera.

Da Rethymno

Ci sono collegamenti regolari di traghetti dal Pireo per il porto di Rethymno. Distanza 160 miglia marine. Informazioni:
Capitaneria di Porto di Rethymno, tel. +30283122276. In estate c’è un collegamento con Santorini. Per via aerea da Atene e da Salonicco: Rethymno non ha un collegamento aereo diretto, viene agevolata da voli dall’aeroporto di Chania.
La distanza è di 68 Km, tutti passeggeri vengono trasportati con pullman dell’O.A. o con gli autobus extraurbani dello KTEL.

Da Lassthi

Ci sono collegamenti di traghetti dal Pireo per Haghios Nikolaos e Sitia.Tutti due porti sono collegati da traghetti con diverse isole delle Ciclade e Dodecaneso. Haghios Nikolaos e collegata anche con Salonicco

Per via aerea

L’aeroporto di Chania (CHQ) si trova a 13 chilometri dalla località turistica della penisola di Aktori.
Oltre ai consueti voli charter europei, ci sono voli domestici giornalieri per Atene e per Rodi, tre voli settimanali per Salonicco e voli bisettimanali per Mykonos.

L’aeroporto è grande e spazioso con molti posti a sedere, negozi e bagni spaziosi. Dispone di sportello bancomat e cambio valuta, ufficio oggetti smarriti e stazione di polizia.

È disponibile una piccola selezione di caffè e snack e ci sono diversi piccoli negozi nell’aeroporto tra cui un minimarket e un negozio di artigianato.

Gli autobus passano dall’aeroporto a Chania ma non c’è una navetta dedicata a Chania. Il servizio KTEL per Chania è operativo dalle 5:00 alle 23:15 a intervalli di circa due ore. Il viaggio dura circa 30 minuti e gli autobus aspetteranno i passeggeri se un aereo è in ritardo. Fare clic qui per i dettagli sugli orari degli autobus per l’aeroporto di Chania.

I taxi sono abbondanti e la stazione dei taxi è proprio fuori dall’aeroporto. Il viaggio in taxi per Chania dura circa 20 minuti.

Il parcheggio per soste brevi e lunghe di fronte all’aeroporto è costoso. I parchi a lungo termine più economici si trovano appena fuori dai cancelli dell’aeroporto. Gli autonoleggi hanno uffici qui e una stazione di servizio è nelle vicinanze.

Un aeroporto più piccolo a Rethymnon, a est, offre voli nazionali per Atene, Rodi e Santorini.